VERSO LE CHIUSURE TRIMESTRALI

BUONGIORNO FOREX DEL 21.03.2022
Inizia oggi una nuova ottava di contrattazioni, che ci accompagnerà verso le chiusure del primo trimestre 2022, mettendo cosi in luce l’elevata volatilità che i mercati in tutti i comparti hanno mostrato in questi primi tre mesi dell’anno.
Resta complesso il quadro macro economico, con l’inflazione ancora a fare da focus per le economie mondiali e per le banche centrali che sono alle prese con il delicato equilibrio di lotta all’inflazione senza però spingere le economie in possibili stagflazioni, e a rendere la cosa più complessa in Europa dobbiamo considerare il conflitto in Ucraina, che ancora non trova soluzione ai tavoli diplomatici, mantenendo un clima di tensione geo politica e di fortissima incertezza sui mercati finanziari, che respirano ad ogni spiraglio di negoziato.
Torna a salire il petrolio, dopo aver tentato affondi sotto i 100$ al barile, stamane sembra voler ripartire attaccando i 107$ andando cosi a puntare dritto ai 110$ barile, cosi come l’intero comparto commodities, con il gold che resta sostenuto sopra i 1900$/oc, e batte ora i 1924$ senza per ora dare segni di distensione per il comparto metalli preziosi.
Riparte il comparto equity, con le borse americane in gran spolvero la scorsa settimana, sembrano pertanto aver voglia di recuperi in chiusura di trimestre, l’S&P a 4433 pnt, punta verso le aree dei 4500-4600pnt soglia oltre la quale invertirebbe di netto la tendenza di ribasso intrapresa in questo primo trimestre.
La buona risalita delle borse ha penalizzato grandemente lo Yen giapponese, che vede ulteriori ribassi, contro tutte le altre majors, portando con se il consueto sentiment contrarian retail che oggi si triva al 92% long sul basket yen, e al 93% sul cambio usdjpy, ma restano in eccesso tutti i cross con eurjpy al 93% short alle prese con i livelli chiave di 131.75 resistenza che se rotta porterebbe ulteriori allunghi fino alle aree target di 132.50 prima e 133.25 poi.
Anche caad jpy vede i retail short al 94% confermando il forte eccesso sul basket yen, alle porte oramai di 94.75, potrebbe testare la parte alta del canale rialzista che guida i prezzi dai minimi di 74.50, e portarli in area 96.00 figura prima e 97.00 figuira poi.
Gran spolvero per le oceaniche, che vedono il sostegno delle mani forti, secondo i dati del COT report, con il dollaro australiano in primis, che ha mostrato grande spinta rialzista ovviamente contro lo yen , portandosi alle aree target di 89.00 figura. Possibili respiri del mercato non sono impossibili, seppur solo prese di profitto, ma necessarie e propedeutiche ad eventuali ulteriori allunghi. Rimaniamo cauti nella ricerca del mean reverting, seppur le occasioni sembrano non mancare sul mercato ricco di esposizioni in eccesso su diversi asset.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.