Financial Markets Background

Ci lasciamo alle spalle il mese di settembre 2023 caratterizzato da un super dollaro Usa e da una certa debolezza delle borse mondiali, che sono state messe a dura prova dal ciclo di appuntamento con le banche centrali ancora impegnate nella lotta all’inflazione e ciaramente intenzionate a mantenere poliche ancora molto aggressive.

I dati macroeconomici che si sono sviluppati nella settimana appena trascorsa hanno tuttavia alimentato buone speranze per il rientro dell’inflazione in tempi forse più rapidi di quanto si potesse pensare, special modo in Europa un buon rientro dei dati del Consumer Price Index che passa al 4.3% dal 5.2% sembra indicare  un non lontano cambio di rotta nelle politiche economiche della BCE.

Le previsioni che hanno rilasciato tutte le principali banche centrali sono state tutte caratterizzate da revisioni pessimiste, con cali importanti nelle proiezioni del GDP per il termine del 2023 in virtù di un atteso raffreddamento della domanda aggregata conseguente ai tassi ancora molto alti e questo a creato un clima di sfiducia sul comparto equity che segna un pessimo mese di settembre in linea con i dati stagionali degli ultimi 10 anni.

Settembre storicamente un mese negativo è seguito da un ottobre di recuperi e questa speranza sembra poter guidare gli operatori che si preparano ancora ad una settimana ricca di dati macroeconomici che si focalizzeranno sul menrcato del lavoro USA con i NFP venerdi , mentre la settimana si aprirà con il mancato shutdown del governo USA arrivato al fotofinish di un venerdi sera critico che avrebbe portato non pochi disagi a famiglie ed imprese americane e mondiali.

Vedremo ora il clima di speranza che guiderà le aperture di mercato

 

Lunedi 02 Ottobre

-          Ore 01.50 TANKAN LARGE MANUFACTURERS INDEX

 

Importantissimo focus sull’asia con i dati sul comparto manifatturiero giapponese , dopo che sabato e domenica sera sono stati pubblicati i dati misti dalla Cina che sembrano tuttavia regalare toni di speranza per una ripartenza del motore economico cinese. Questa volta il focus è sul Giappone con la speranza di un dato che si attesti a 6 dal precedente 5 , il che aprirebbe a scenari e prospettive meno negative sullo yen giapponese.

 

-          16.00 ISM MANUFACTURING PMI (USA)

Ancora dati PMI dagli Stati Uniti e questa volta ci si concentra sul manifatturiero dopo che il comparto dei servizi ha profondamente deluso mostrando profondo rallentamento, se fino ad oggi la produzione USA è stata guidata dai servizi mentre il manifatturiero è stato trascinato , ora il peso di un’economia in rallentamento sembra gravare su entrambi i settori pari modo, pertanto le speranze di trovare un dato a 47.7 da 47.6 sembra una necessità

 

Martedi  03 Ottobre

-          05.30 RBA INTEREST RATEE DECISION

Il mese di ottobre trova in calendario gli appuntamenti con le banche centrali dei paesi oceanici con la RBA ad essere prima, mentre per il mondo occidentale si dovrà attendere Novembre. La RBA sino ad oggi ha prediletto la strada della protezione della congiuntura macroeconomica di un paese messo a dura prova dal rallentamento dei paesi partners , con una bilancia commerciale in forte rallentamento e con le famiglie australiane che trovano sempre meno protetto il loro potere di acquisto a causa di un’inflazione anora troppo forte, la strada scelta nelle ultime riunione è stata quella dell’attesa per non soffocare oltremodo l’economia del paese , mantenedo tassi fermi al 4.1% il che lascia invariata l’aspettativa per questa ulteriore riunione.

-          16.00 OLTS JOB OPENING USA

Settimana caratterizzata dai dati sul mondo del lavoro USA , in attesa dei non farm peyrolls di venerdi, avremo il quadro dei nuovi posti di lavoro e delle opportunità che il mercato del lavoro mette a disposizione dei cittadini Usa. Nelle ultime rilevazioni si è palesato il raffreddamento di un ‘economia che crea meno opportunità e soprattutto caratterizzati da salari più bassi, ed ecco che le aspettative si attestano per 8.83M rispetto ai 8.827M precedenti.

Mercoledì 04 Ottobre

-          16.00 IMS SERVICE USA

Ancora PMI questa volta ISM del comparto service Usa atteso ad un rallentamento con un dato che si dovrebbe attestare a 53.6 dal precedente 54.5 , sinonimo ancora di raffreddamento del settore che ha trascinato sino ad ora l’econmia USA a rialzo. Un peggioramento della congiuntura macroeconomica USA potrebbe dare un segnale alla FED per la prossima riunione di Novembre.

 

Giovedì 05 Ottobre

-          Ore 02.30 BALANCE TRADE AUD

Giornata dedicate alle bilance commerciali, con primo dato per il mondo australia che ha visto un forte rallentamento nelle ultime rilevazioni fino a 8039BA$, mentre le speranze di una ripartenza economica globale e una certa stagionalità per la domanda di commodities porta le aspettative ad un migliore +9B $A

 

Venerdì 06 Ottobre

-          14.30 NFP USA

Dato tra i piu attesi per questa settimana, con gli operatori che sono a caccia di sapere quanto l’economia USA sia davvero robusta, e quanto le politiche della FED stiano impattando sul mercato del lavoro.

La speranza è vedere un soft landing, quindi un mercato del alvoro che si raffredda lentamente, mentre l’inflazine rientra rapidamente ai target, ma al contempo un mercato del lavoro troppo tonico potrebbe spingere la FED a mantenere ancora tassi di interesse alti nel timore che i prezzi possano rapidamente ripartire.

La FED ha dichairato di accettare di buon occhio una disoccupazione del 4% , dato ancora lontano dall’attuale 3.8% soprattuto se consideriamo che le aspettative sono per un calo al 3.7% il che lascierabbe aperte le porte ad un ulteriore rialzo dei tassi di nteresse a novembre per 25Bp.

 

Buon Trading

Salvatore Bilotta