Financial Markets Background

Prosegue la stagione delle banche centrali e ancora per la prossima settimana i market movers saranno le decisioni sui tassi di intesse. La prossima settimana di contrattazione si apre come di consueto con un lunedì spento, mentre il focus sarà l’appuntamento con la FED di mercoledì 20 settembre giorno in cui si saprà se la banca centrale americana seguirà le orme della BCE con un nuovo rialzo tassi o meno.

La strada per la lotta all’inflazione non sembra conclusa, la congiuntura macroeconomica americana resta ancora robusta e la corsa dei prezzi sembra non potersi arrestare fino a che i prezzi del comparto energy restano sostenuti. L’ultima rilevazione dei Consumers Price Index ha mostrato prezzi in calo sul core, ma in crescita se considerate le componenti food ed energy, il che lascia ancora aperta la possibilità di una FED aggressiva.

Martedì 19 Settembre

-          Ore 03.30 RBA Meeting Minutes

Attesa per la Banca australiana che mantiene i tassi fermi nell’ultima riunione per difendere un’economia in rallentamento che risente del peso dei partner commerciali. Sebbene la RBA abbia più volte ribadito la sua disponibilità ad alzare il costo del denaro se le condizioni lo rendessero necessario, la Reserve bank of Australia ha sempre preferito la strada dovish.

-          Ore 14.30 Inflation Rate YoY CAD

Ancora focus sull’inflazione che per il Canada è atteso ad un nuovo rialzo , che porterebbe la corsa dei prezzi dal precedente +3.3% al 3.8% in linea con il mood mondiale. La BOC ha scelto la strada attendista, per monitorare un più cospicuo bacino di dati, e questo potrebbe essere l’ago della bilancia tra politiche Dovish o Hawwkish

Mercoledì 20 Settembre

-          Ore 01.50 Balance Of Trade YEN

Sorvegliate speciali le economie asiatiche, e questa volta lo sguardo si pone sulla bilancia commerciale giapponese che sembra ancora soffrire grandemente il rallentamento economico globale, tanto da proiettare le attese da un -78.7B yen  a -659.1B yen, dato che porterebbe ancora maggiore sfiducia nella valuta nipponica.

-          Ore 08.00 Inflation Rate UK

Sguardo ancora all’inflazione Uk che fatica a rientrare, sebbene le ultime parole di Baily sembrino mirate a politiche Dovish, questo dato potrebbe far ricredere la BOE e spingerla a scelte dure con ulteriori rialzi tassi. Un’inflazione attesa al 7.1 % dal precedente 6.8% sembra tuttavia porre le basi per un ‘ulteriore affondo della sterlina nei confronti del biglietto verde.

-          Ore 20.00 FED Interest Rate Decision

Market movers chiave per questa settimana, la decisione dei tassi di interesse FED che sembra trovare gli operatori unanimi su un nulla di fatto. I tassi potrebbero rimanere fermi al 5.5% sebbene i dati ultimi sull’inflazione non abbiano chiarito l’andamento dei prezzi e potrebbero aver creato disaccordo tra i componenti del board della FED… occhi sul DotPlot quindi.

Giovedì 21 Settembre

-          Ore 13.00 BOE interest rate

la stagione delle banche centrali va verso la fine con la BOE che dopo i dati sull’inflazione dovrà decidere se seguire la strada attendista messa sul tavolo delle possibilità dal presidente Baily o proseguire con i rialzi tassi anche se questo dovesse costare un rallentamento ulteriore dell’economia. Le aspettative restano in gran parte per un rialzo di 25Bp che porterebbe il costo del denaro a 5.5%

Venerdì 22 Settembre

-          Ore 05.00 BOJ Interest Rate

La settimana si conclude con la BOJ chiamata alla decisione sui tassi di interesse e sebbene Ueda abbia aperto all’idea di uscire dai tassi negativi, la probabilità più quotata resta il nulla di fatto. Lìinflazione nel paese resta frutto della svalutazione dello Yen piu che di una robusta domanda, e il forte debito pubblico impone alla BOJ un controllo sulla curva dei rendimenti, pertanto si dovrà continuare a stampare yen, l’unica salvezza per lo yen è un intervento diretto sul FX da parte della BOJ

 

Buon Trading

Salvatore Bilotta