MARKET MOVERS - 37° SETTIMANA

Financial Markets Background
Settimana cruciale per i market movers che sono destinati a dare nuovo ritmo ai mercati finanziari, aprendo la stagione delle banche centrali a partire dalla BCE , per passare alla FED e poi BOJ.
Procedendo in ordine cronologico avremo focus per la prossima settimana prima sull’inflazione USA destinata ad essere trigger per le decisioni della FED della successiva settimana, per poi entrare nel vivo con l’appuntamento con la BCE messa alle strette tra inflazione e recessione.
Il bisogno di contrastare l’inflazione è indiscusso, ma è altrettanto pressante la congiuntura macroeconomica europea con la Germania che stavolta guida i ribassi del ciclo europeo.
Ancora una volta le speranze sono rivolte ad un naturale rientro dei prezzi che possa ridurre la pressione sui banchieri centrali, ma i recenti rialzi dei prezzi del WTI potrebbero dare nuova linfa all’inflazione e costringere le banche centrali a mantenere tassi alti più a lungo.
Martedì 12 Settembre
- Unenployment Rate GBP
Ore 08.00 pubblicazione dei dati sulla disoccupazione UK , dato che si è attestato al +4.2% nell’ultima rilevazione, dopo le parole del governatore Baily la speranza è di un aumento della disoccupazione resta punto focale per avere la possibilità di ridurre la pressione sul costo del denaro. Le aspettative sono per un +4.3% dato che darebbe forza alle parole di Baily e potrebbe indebolire la sterlina
- Zew Economic Sentiment Index GER
Ore 11.00 focus sulle previsioni economiche dell’indice ZEW , con poco ottimismo le previsioni danno come possibile un peggioramente dell’Outlook che potrebbe passare dal già negativo -12.3 al -15, mettendo in lce la difficile congiuntura economica tedesca e mondiale.
Mercoledì 13 Settembre
- Inflation Rate YoY USA
14.30 occhi puntati sull’inflazione USA in tutte le sue declinazioni, partendo dal dato mensile previsto in aumento dal +0.2% al +0.6% mentre su base annuale dal +3.2% al +3.6% segno che la lotta all’inflazione potrebbe non essere terminata per la FED. I rialzi del comparto energetico potrebero mettere a dura prova la lettura dell’inflazione USA , che si spera possa dare maggior fiducia nella lettura core attesa in calo dal +3.2% al 3.6%
Giovedì 14 Settembre
- ECB Interest Rate Decision
Ore 14.15 dato chiave per l’Europa con la decisione dei tassi di interesse da parte della banca centrale europea, mai come in questo caso lascia in piena incertezza gli operatori che credono in un nulla di fatto con il costo del denaro fermo al 4.25%, decisione che sarebbe a supporto di una tutela della difficile congiuntura economica europea.
Solo 30 minuti dopo lo speech della Lagarde farà luce sulle decisioni prese, che non sono per nulla scontate e che potrebbero quindi dare alta volatilità ai mercati.
Venerdì 15 Settemrbre
- La settimana si chiuderà con i dati relativi alla produzione industriale cinese che su base annua è attesa al +4% dal precedente +3.7% segnalando la speranza che la crisi Cinese sia oramai già alle nostre spalle e non un problema da affrontare. I dati in pubblicazione alle ora 04.00 potrebbero dare grande volatilità ai mercati finanziari , che temono per un definito rallentamento dell’economia mondiale.
Buon Trading
Salvatore Bilotta
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.