FOREX SENTIMENT DEL 07.12.2023
.png)

FOREX SENTIMENT DEL 07.12.2023
Giornata di forza per lo yen giapponese che dopo due anni di sola discesa lascia finalmente le aree di minimo, grazie alle aspettative di una BOJ più aggressiva che possa dare vita a primi segnali di un cambio di rotta nella politica monetaria. Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da politica super accomodante, iniezioni di liquidità senza limiti per sostenere un debito pubblico che è oramai di dimensioni sconsiderate. La possibilità di controllare la curva dei rendimenti di questo immenso debito diventa sempre meno accessibile e si rende oramai necessario un primo cambio di rotta, che possa in qualche modo dare segnali chiari di contenimento del debito.
Politiche più restrittive sono state spesso rimandate, nella speranza di avere maggior fiducia in una ripartenza della domanda aggregata a sostegno di una ripartenza dell’inflazione come conseguenza di una più robusta domanda interna, più che il risultato di un’inflazione importata causata dalla svalutazione della divisa locale.
Il mondo dei traders retail non si è fatto attendere e il sentiment si posiziona subito al 69% short dalla precedente posizione di equilibrio al 50% long/short e dopo anni di posizioni short a caccia dei massimi di periodi.
Mentre lo yen recupera terrendo, l’euro prosegue la sua fase di debolezza e trascina con se il 72% di sentiment long a caccia dei minimi. Il trend discendente di eurusd sembra ora arrestarsi a 1.0750, livello chiave su base daily dove le medie lente danno primi supporti tecnici, ma presto per parlare di inversioni strutturali.
Inutile dirlo , usdjpy attira posizioni long che ora si attestano al 63% , conseguenza del crollo delle quotazioni che si portano ora a 145 figura, dopo aver lasciato le aree di 152 figura non oltre il mese scorso. Non possiamo non richiamare l’attenzione su quanto possa dirsi strano prendere posizione long ora, dopo mesi di caccia ai massimi, dopo solo 5 figure di ribasso dai massimi di due anni. Crediamo più saggio attendere livelli più profondi per posizioni long, mentre al momento siamo più propensi a posizioni ancora short, magari al ritest delle resistenze.
Restano da monitorare ora tutti i cross yen che vivono una netta inversione del sentiment del mondo retail, come ad esempio eurjpy con un 77% long , mentre ieri era solo al 61%, segno di grande euforia negli acquisti, di certo bisognosi di storni nel breve, ma che possono ancora portare ad approfondimenti importanti nel medio periodo.
Rimaniamo dunque vigili sui capovolgimenti di tendenza sullo yen cercando di non cadere nella trappole degli acquisti mentre il coltello cade veloce… ci saranno respiri, ma cerchiamoli con cautela!
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA


Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.