Forex sentiment alla vigilia della BOC

ANALISI RETIAL DEL 07.06.2023
Sempre piu vicina la FED e sempre piu paralizzato il dollaro in una totale assenza di direzionalità, un no trend che porta in equilibrio il sentiment retail sul basket dollari assestandosi al 54% short in linea con il dato di ieri.
EURO
Maggiore debolezza sul basket euro che vede ingressi di retail long al 74% dal 70% di ieri, cosi da portare eurusd dal 71% long al 75% e aprendo la strada apotenziali nuovi allunghi ribassisti.
Anche i cross euro vedono debolezza diffusa ed i retail non tardano ad incrementare le posizioni long, portandosi al 845 long eurgbp, ancora 78% long eurchf , 80% long euraud e al 91% long eurcad.
STERLINA
Più tonica la sterlina, che vene un sentiment retail sul basket ancora al 55% short, dimostrando maggiore forza rispetto alla moneta unica , generando cosi un sentiment short al 52% su gbpusd. Vige un sostanziale equilibrio anche tra i cross, il che potrebbe essere preludio di nuova direzionalità. Unico asset che trova sbilanciamenti significativi sembra essere gbpaud con un 80% long di traders.
YEN
Respirano le posizioni long stelrine del mondo retail che si portanoda un 74% al 69% sul basket aprendo la stradaa maggiori respiri della valuta nippponica. Il cambio principe usdjpy si attesta ad un sentiment del 61% short lasciano dpochi spazi alla direzionalità, mentre tra i cross si evidenziano l’83% short di audjpy e l’89% short di chfjpy che restano gli asset magiormente sbilanciati e con maggiori possibilità di storno
FRANCO SVIZZERO
Il basket chf vede ancora un decremento delle posizioni short, che vanno dal 68% di ieri al 64% attuale, segnale di ripiego per il mega trend che ha vissuto il basket in questo 2023.
Il cambio principe usdchf vive una situazione di fondamentale equilibrio con un sentiment al 58% long dal precedente 63% il che lascia pensare ad una fase di storno verso un equilibrio che potrebbe prtare i prezzi in attesa della FED ad un buon trading range.
AUSTRALIA
Dopo il rialzo tassi da parte della RBA il dollaro australiano vive una buona forza contro tutte le altre majors, portando il sentiment rtail a caccia dei massimi sul basket e attestandosi ad un 82% short rispetto al 73% di ieri , segnale di forza dunque per il dollaro australiano.
Il campio majors audusd trova ancora sbilanciamento con un 78% di posizioni short rispetto al 71% di ieri il che lascia presagire ad ulteriori allunghi rialzisti. Tra i cross diversi eccessi interessanti da monitorare come audjpy con un 89% short e audnzd che vive un 98% short, segnale di forte divergenza tra i due asset da sempre altamente correlati come aud e nzd
CANADA
Stabile la posizione short dei retail sul basket canada, con un 75% short sembra ora aver ereditato la spinta direzionale del petrolio dei giorni scorsi, ma attenzione, perche oggi alle ore 16.00 avremo la BOC e la decisione sui tassi di interesse il che potrebbe portare a nuove sorprese e volatilità.
Usdcad vive una fase di debolezza che in scia con la scorsa settimana vede i retail long al 86% dal 84% di ieri il che apre le porte ad ulteriori alunghi ribassisti.
Tra i cross trovaiamo diversi eccessi come eurcad con un 91% long e nzdcad con un 96% long, entrami asset da monitorare con attenzione.
NEW ZEALAND
Infine il dollaro neozelandese che in netta decorrelazione con l’australiano vive una fase di debolezza , con un sentiment retail al 87% long in aumento dal precedente 84% sul basket nzd. Di contro il cambio majors nzdusd vive un aumento di posizioni contrarian del solo 1% passando dal 70% al 71% segnale comunque ancora valido per della debolezza.
Attenzione dunque per la giornata odierna alle dinamiche sul dollaro canadese e la BOC che potrebbero essere il solo vero market mover della giornata.
Buon trading
Salvatore Bilotta
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.