27° - Weekly Market Movers

Financial Markets Background
Entriamo nel secondo semestre di questo 2023 con una settimana ricca di market movers che andranno dagli interventi della RBA (Reserve Bank of Australia) ai jolts per finire ai Non Farm Payrolls. Una settimana ricca che sarà tuttavia antipasto per il cuore del mese di Luglio che sarà dominato dalle trimestrali USA e dagli ulteriori interventi delle banche centrali prima di entrare nella pausa estiva.
Indubbiamente un periodo caldo quello che attende gli operatori di mercato, che hanno lasciato la scorsa settimana i banchieri centrali al forum della BCE a Sintra con i chiari toni aggressivi di lotta aperta all'inflazione. Mantenere tassi alti e per lungo tempo, questi i toni che sembrano essere il mantra per i banchieri centrali in questo 2023 e le prospettive di economie ancora troppo calde porta a proiezioni lontane per i primi tagli dei tassi di interesse che potrebero non concretizzarsi prima del 2024-2025 secondo quanto detto dallo stesso Powell.
Ultimo dato chiave per la scorsa settimana è stato il Personal COnumer Expenditure USa, che ha visto un netto rallentamento dei prezzi sui beni di consumo personale in tutte le sue declinazioni, dalle rilevazioni mensili a quelle YoY, dando cosi speranze di un rapido approdo dell'inflazione ai target del 2%.
Lunedi 3 Luglio
La settimana si apre con la pubblicazione dei dati manifatturieri per Giappone , Cina e Stati Uniti:
ore 1.50 Tankan Large Manifacturing Index ( Giappone)
ore 3.45 Caixin Manufacturing PMI (Cina)
L'indice che deriva da un'indagine su 430 aziende private nell'ultima rilevazione si era attestato a 50.9 dal precedente 49.5 mostrando una buona riprese delle vendite verso l'estero e dei nuovi ordini,le proiezioni sono per un leggero calo al 50.2
ore 16.00 ISM Manufacturing PMI (USA)
L'indice manifatturiero PMI che ha trovato nel 2022 un costante calo dai massimi di 62 fino ai minimi di 46 registrato nel Marzo del 2023 si è attestato nell'ultima rilevazione a 46.9 evidenziando l'incapacita di proseguire una ripresa mostrata nel mese precedente quando l'indice si era mosso a 47.1. Le aspettative restano tuttavia positive per un ritorno verso i valori di 47, valore che rimane ugualmente sotto la soglia di espansione economica di 50
Martedi 4 Luglio
DAto Principe la decisione della Banca centrale australiana:
ore 06.30 RBA Interest Decision (Australia)
la banca centrale australiana è chiamata alle decisioni di politica monetaria dopo che nell'ultime riunione ha alzato il costo del denaro a sorpresa di 25Bp portando il tasso dal 3.85 al 4.10%, la possibilità di ulteriori inasprimenti resta uno degli scenari possibili sul tavolo delle decisioni dato l'elevatissimo livelli inflattivo presente nel paese e la forza del mondo del lavoro che sembra non accennare a raffreddarsi. sebbene le ultime rilevazioni sull'IPC siano calate dal 6.8% al 5.6% i valori restano molto lontani dai target del 2%, il che lascia aperta al porta a possibili dichiarazioni hawkis ed ad un rialzo di ulteriori 25Bp.
Mercoledi 5 Luglio
ore 20.00 FOMC (USA)
riunione del fomc che potrebbe confermare la view hawkish espressa sia da POwell al forum della BCE della scorsa settimana, che nell'ultima riunione FED dove la "pausa" presa nel processo di rialzo tassi potrebbe essere confermata per il solo mese di giugno, mentre alla prossima riunione di Luglio si potrebbe ripartire con rialzi da 25Bp se i dati sull'inflazione non mostrano concreti ritorni verso le aree target del 2% ed il mercato del lavoro non inizia a raffreddarsi.
Giovedi 6 Luglio
ore 03.30 Balance Of Trade (Australia)
in pubblicazione i dati sulla bilancia commerciale australiana che nell'ultima rilevazione si era attestata ad un surplus ddi ben 11.158B A$, in costaste trend ascendente dai valori del 2029 che si attestavano a circa 2b A$. l'ultima rilevazione tuttavia abbandona i masismi precedenti di 14700B A$, portando le aspettative verso un ridimensionamento a 10.5B A$ anche a causa delle deludenti performance del partner cinese in questo primo semestre 2023.
ore 16.00 ISM Service PMI (USA)
in pubblicazione i dati sui PMI dei servizi americani, che in questa prima parte del 2032 hanno dimostrato migliori perfromance rispetto al comparto manifatturiero attestandosi oltre la soglia di espansione di 50. l'ultima rilevazione ha mostrato un +50.3, che sembra voler proiettare le aspettative per un +51% che darebbe ancora forza all'idea di un'economia troppo calda.
ore 16.00 Jolts JOB Opening (USA)
primi dati sul mondo del lavoro USa con i Jolts che nell'ultima rilevazione si sono attestati a 10.103M in aumento rispetto ai precedenti 9.74M , mettendo cosi in evidenza la forza del mercato del lavoro USa il chepone basi di timori per la FED costretta a mantenere toni aggressivi. le aspettative sono tuttavia per un rietro a 9.9M in conseguenza delle politiche monetarie messe in campo dalla FED.
Venerdi 7 Luglio
Si conclude il quadro del mondo del lavoro con i Non Farm Payrolls
ore 14.30 Non Farm Payrolls - Unenmployement RAte (USA -CANADA)
attese per i dati sul mercato del lavoro USa in risposta alle politiche monetarie USA che con gli scorsi aumenti tassi di interesse sperano in un rallentamento del mercato del lavoro tale da porre basi per unrientro dell'inflazione.
Lo scorso mese sono stati registrati 339K nuovi ruoli paga evidenziando ancora grande forza del settore del lavoro , mentre ora le aspettative sono per sole 225K nuove buste paga. La disoccuapzione che lo scorso mese è passata dal 3.5% al 3.7% è ora attesa ad un nulla di fatto , con un 3.7% che potrebbe dare motivi alla FED per manetere la linea aggressiva sulle prossime decisioni sui tassi di interesse.
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.